Edilizia residenziale pubblica e privata con Scaffsystem
La modalità di progettazione per il settore logistico è alla base delle nostre creazioni anche in ambito costruttivo. Infatti, grazie alle strutture metalliche per l’industria, negli anni siamo riusciti a concretizzare un’arricchita metodologia costruttiva per edilizia residenziale.
Ma cosa si intende per architettura residenziale? Si includono tutti gli interventi, di natura pubblica o privata, che hanno come obiettivo la realizzazione o la trasformazione di un edificio con funzione abitativa, unifamiliare o plurifamiliare.
Il nuovo concetto di edificazione, pur riprendendo questa definizione e prendendo spunto dalle soluzioni per la scaffalatura metallica industriale, si materializza con strutture portanti metalliche multipiano, nel totale rispetto dei criteri di costruzione antisismica e di sostenibilità ambientale.
I nostri progetti edili nascono dalla sinergia tra l’ufficio tecnico e gli ingegneri strutturisti, per definire soluzioni adeguate alle richieste dei committenti e alle esigenze tecnologiche ambientali sempre crescenti.
Nello specifico realizziamo pareti esterne con strutture in acciaio, sagomate a freddo, abbinate meccanicamente a piastre e a componenti particolari, le quali consentono all’edificio di assorbire le forze sismiche nei punti più critici.
Si tratta di un processo di costruzione efficiente sotto l’aspetto funzionale ma anche economico. Le analisi sui processi di realizzazione, infatti, dimostrano che i tempi e i costi per la costruzione di una struttura portante con sistema a secco e impianto in acciaio, sono inferiori del 20% rispetto a qualsiasi altro sistema tradizionale.
Architettura residenziale: il processo sostenibile di costruzione
Con il processo costruttivo dry building, i cantieri Scaffsystem eseguono i lavori in totale sicurezza e semplicità, sviluppando una filiera dell’architettura sostenibile totalmente a misura d’uomo.
Le costruzioni residenziali chiavi in mano prevedono tutte le prestazioni necessarie affinché l’opera possa essere ultimata e pronta per l’utilizzo da parte del cliente.
In tale cantierizzazione smart, l’involucro edilizio e la struttura portante dell’opera rappresentano il cuore dell’ottimizzazione delle prestazioni energetiche dell’edificio e incarnano completamente la filosofia costruttiva di Scaffsystem.
Per rendere le nostre soluzioni sempre aggiornate ed efficienti, collaboriamo costantemente con il mondo accademico, avvalendoci di centri e istituti di ricerca. Il focus è sempre incentrato sull’evoluzione di pareti, pavimenti e solai, da adottare per garantire avanzate prestazioni energetiche e nel pieno rispetto del contesto geografico d’installazione.
Di seguito mostriamo alcuni esempi di stratigrafie sulle quali, attraverso l’esame con termocamera, è possibile riscontrare i valori di trasmittanza termica funzionali al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Per ogni progetto mettiamo a disposizione di tecnici e progettisti un vero e proprio abaco di soluzioni utili allo studio dei progetti, potendo contare sempre sul supporto dei nostri tecnici.
Nella definizione delle soluzioni costruttive, diamo priorità all’utilizzo di materiali sostenibili e naturali quali:
- paglia;
- calce;
- canapa;
- sughero;
- altri derivati del legno.
I criteri di sostenibilità ambientale si concretizzano nella struttura in acciaio e nei materiali abbinati, riciclabili al 100%. Quest’attenzione ci permette di trasmettere chiaramente il nostro messaggio ecologico e di costruire un ampio catalogo di soluzioni profilate.
Attraverso un accurato studio delle rocce sedimentarie, per lo più stratificate, ricostruiamo i valori di trasmittanza termica, vale a dire la capacità di un materiale di scambiare energia e calore. Tale misurazione consente di calcolare precisamente le prestazioni energetiche degli edifici da costruire.
I nostri tecnici e progettisti mettono a disposizione del cliente un vero e proprio insieme di soluzioni integrate quali studio, progettazione e realizzazione, tutto nel pieno rispetto ambientale.