Villa multipiano unifamiliare in acciaio

ANNO: 2021/2022
LOCALITÀ: Provincia di Agrigento, Sicilia, Italia
PROGETTO ESECUTIVO E DIREZIONE AI LAVORI: Ing. Di Stefano Angelo
PROGETTO PRELIMINARE: Ing. Di Stefano Angelo
PARTNER: General Contractor del progetto Interni System, Frascineto (CS)
PECULIARITÀ: Sistema di costruzione totalmente a secco
STATO DEI LAVORI: Completato

La realizzazione della villa unifamiliare multipiano in acciaio

In provincia di Agrigento (Sicilia) è in corso la realizzazione di una villa unifamiliare in acciaio. Il General Contractor è Interni System srl mentre la direzione dei lavori è affidata all’Ing. Angelo Di Stefano.

La messa in opera prevede l’applicazione del sistema costruttivo Mechano Steel Frame, secondo il quale le strutture in acciaio di Scaffsystem e i sistemi d’involucro edilizio in Aquapanel di Knauf si integrano per dar forma a progetti di edilizia residenziale.

1 - Fase strutturale

Il primo step, propedeutico alla successiva fase d’involucro, ha visto la realizzazione del telaio interamente in acciaio, funzionale a sopportare il peso dell’unità e scaricarlo sul suolo.

Per facilitare l’ancoraggio della costruzione è stato fondamentale l’impiego di diversi profili d’acciaio leggero. Le fondamenta dell’edificio sono state create in calcestruzzo armato, sul quale sono stati posizionati i pilastri fissati tramite dei tirafondi. La superficie che ha costituito la base del piano interrato si estende per 165 mq.

I materiali utilizzati per la struttura sono acciaio UNI EN 10025-2 S235JR e UNI EN 10343 S250, bulloni di connessione UNI 3740/1 e zincati a caldo UNI 3740/6.

Le operazioni di taglio, piegatura, raddrizzatura, foratura e assemblaggio, nonché i relativi controlli dimensionali e tolleranze ammesse sono state eseguite in accordo al Piano di Fabbricazione e Controllo carpenteria (PFC).

I solai interpiano registrano un carico permanente di 230 kg/mq, così suddivisi:

  • lamiera grecata 10 kg/mq,
  • getto alleggerito 90 kg/mq,
  • orditura secondaria 15 kg/mq,
  • finitura gres 30 kg/mq,
  • incidenza tramezzature 40 kg/mq,
  • Controsoffitti 30 kg/mq,
  • coibentazione 15 kg/mq.

Il carico accidentale dei solai è pari a 200 kg/mq.

Il carico per la copertura, invece, risulta di 120 kg/mq (permanente) e 80 kg/mq (accidentale), ripartito tra:

  • pannello coibentato e guaina 25 kg/mq,
  • orditura secondaria di 15 kg/mq,
  • finitura in tegola di 45 kg/mq,
  • impianti fotovoltaici 15 kg/mq,
  • controsoffittature per un totale di 20 kg/mq.
Villa multilivello in acciaio | Scaffsystem
Villa multilivello in acciaio | Scaffsystem

I vantaggi della costruzione in acciaio

La metodologia di edificazione consentirà una riduzione delle tempistiche tradizionali di cantierizzazione e conferirà all’unità residenziale un’eccellente responsività alle sollecitazioni meccaniche e antisismiche.

Tra gli altri benefici del progetto di abitazione unifamiliare sarà possibile riscontrare:

  • adattabilità e modularità per future esigenze;
  • utilizzo di spessori e pesi ridotti per una maggiore sicurezza in cantiere;
  • migliore movimentazione dei materiali;
  • opere di fondazione meno invasive e costose.

2 - Realizzazione dell'involucro

Seguendo la procedura di edificazione di Mechano Steel Frame, Knauf ha portato avanti la realizzazione e la messa in opera dell’involucro e delle pareti interne.

Il tamponamento esterno è stato realizzato con un’orditura metallica doppia, parallela e sfalsata, con un rivestimento in lastre Knauf AQUAPANEL® in esterno e lastre in gesso rivestito GKB e DIAMANT con doppio strato isolante in lana minerale.

Per le pareti divisorie interne è stata scelto un panello di tipo Knauf W112 Plus dello spessore di 125 mm, con orditura metallica singola in acciaio zincato. Tale scelta ha consentito di garantire un potere fonoisolante di 56 dB e una resistenza agli agenti infiammanti EI 90.

Lo strato a contatto con l’orditura è stato realizzato con piastre Knauf GKB, mentre per lo strato a vista sono state impiegate lastre Knauf DIAMANT, entrambe le tipologie con rivestimento in gesso, spessore di 1×12,5 mm, non infiammabili e soprattutto collaudate dal punto di vista biologico-abitativo come da certificato rilasciato dall’Istituto di Bioarchitettura di Rosenheim.

L’intercapedine dei pannelli è stata colmata con dei materassini di lana di vetro KNAUF EKOVETRO R, dello spessore di 60 mm, densità indicativa di 17 kg/mc e con classe A1 di reazione al fuoco. La tecnologia Ekose utilizza resine di origine vegetale prive di formaldeide e a basso impatto ambientale.

Per la controsoffittatura in cartongesso sono stati installati pannelli KNAUF D112, i quali presentano un doppio isolante con potere fonoisolante Rw 69 db e un valore del rumore di calpestio Ln,w 50 db.

All’interno delle intercapedini, spesse 200 mm, per migliorare ulteriormente le prestazioni acustiche del controsoffitto, sono stati inseriti una coppia di materassini di lana di vetro in rotoli Knauf Ekovetro R45/17, dello spessore di 45 mm e densità indicativa di 17 kg/m³.

I vantaggi dei sistemi costruttivi a secco

I pannelli di Aquapanel garantiscono un elevato isolamento acustico, dimensioni contenute e pesi propri ridotti, rispettando allo stesso tempo i requisiti di resistenza meccanica, sempre in conformità alle normative in vigore e non trascurando i requisiti di biocompatibilità ed economicità.

Mechano Steel Frame e la sostenibilità

La struttura portante Scaffsystem e le lastre Aquapanel Knauf godono della certificazione “EPD International”, la quale assicurerà ai committenti un parziale recupero degli elementi costitutivi l’edificio a fine vita, una loro riciclabilità e un ciclo di produzione/lavorazione a basso impatto ambientale.

Compila il form per una consulenza specializzata sul tuo progetto architettonico

     

     

    Autorizzo Scaffsystem alla gestione dei miei dati in accordo a quanto riportato nell’informativa sulla privacy.
    Informativa sulla privacy

    Per inviare una candidatura di lavoro, clicca qui.