I Magazzini automatici realizzati da Scaffsystem
Le moderne logiche di produzione, stoccaggio merci e spedizione delle merci richiedono sistemi sempre più efficienti e reattivi.
I processi logistici sono oggetto di grande attenzione da parte delle aziende chiamate a organizzare le spedizioni in tempi rapidi, riducendo quanto più possibile gli errori e mantenendo sotto stretto controllo i costi.
Tutto questo non può che passare attraverso l’introduzione di magazzini automatici, che uniscono alla garanzia di elevate prestazioni il miglior sfruttamento dello spazio.
L’importanza della progettazione di questi magazzini si evince anche dagli incentivi che il Governo italiano ha messo a disposizione delle aziende, grazie al Credito d’Imposta. Si tratta di un’agevolazione sull’acquisto di beni che permettono il miglioramento tecnologico delle aziende.
Magazzino automatico per pallet: l’organizzazione dello spazio
Organizzare e gestire un magazzino veloce ed efficiente è diventato indispensabile nel settore logistico, in quanto permette a ogni tipologia d’impresa di migliorare radicalmente il proprio business. I magazzini automatici rappresentano la soluzione ideale per avviare tale ottimizzazione, e sono composti da 3 elementi essenziali:
- struttura portante (sistema di scaffalatura intensivo)
- trasloelevatore (macchina automatica per lo stoccaggio delle unità di carico in altezza e in profondità)
- handling (trasporti automatizzati che portano le merci dalla produzione al magazzino e dal magazzino alla spedizione)
I tre elementi appena elencati sono integrati tra loro a livello funzionale da un apposito software, personalizzato sulle necessità di ogni cliente, che guida le operazioni di input (stoccaggio) e output (prelievo) dei materiali in virtù dei flussi di produzione e degli ordinativi dei clienti, rendendo ogni operazione fluida, tracciabile e organica.
Durante la progettazione di un magazzino automatizzato, altri aspetti fondamentali sottoposti a un’attenta valutazione sono:
- disposizione dell’area
- caratteristiche dell’unità di carico
- tempistiche e modalità di magazzino
Una volta approfonditi i suddetti elementi, viene disegnata la struttura del magazzino e individuate le tecnologie di automazione maggiormente idonee alle necessità dei clienti, con il supporto di partner specializzati nella cosiddetta automation business.
La nostra esperienza nell’ambito della progettazione di sistemi strutturali in acciaio, quali impianti di scaffalatura e soppalchi, ci consente di progettare e realizzare integralmente un magazzino razionale, partendo da un’analisi degli spazi, dei materiali da stoccare, dei flussi, delle tempistiche e, di conseguenza, delle prestazioni attese dal magazzino stesso.
Il know how acquisito ci annovera tra i leader nello sviluppo del magazzino intelligente attraverso l’ottimizzazione degli spazi. Per questo le nostre strutture si adattano perfettamente alle metrature a disposizione e al contesto circostante.
Ogni magazzino automatico è quindi un vero e proprio abito tagliato su misura del cliente, disegnato per le migliori prestazioni possibili nel rispetto degli spazi disponibili e del budget, arrivando a una soluzione performante che possa accompagnare il cliente nella sua crescita in termini di volumi di stoccaggio e servizio ai propri clienti.
I magazzini automatici possono essere destinati allo stoccaggio merci di diverse unità di carico quali pallet, scatole, cassette e profili o tubi di diverse lunghezze. In ognuno dei casi citati si adottano specifiche macchine quali trasloelevatori, sistemi a navetta e miniload, ognuno dei quali richiede specifiche particolari che i nostri sistemi di scaffalatura garantiscono, integrandosi alla perfezione.
I magazzini automatici per pallet rappresentano una delle soluzioni più adatte per gestire le merci su più livelli.
Si tratta di scaffalature metalliche industriali in grado di migliorare la logistica di magazzino, anche nel caso in cui l’attività principale richieda la movimentazione di merci pesanti, dove nella maggior parte dei casi lo scaffale diventa esso stesso la struttura portante che può essere chiusa con pannelli di diverse misure, finiture e spessori utilizzabili anche in ambito refrigerato.
Proprio in quest’ultima applicazione la soluzione autoportante è preferibile, in quanto grazie all’isolamento termico garantito da pannelli idonei, porta un risparmio energetico considerevole, facendo lavorare i motori frigoriferi lo stretto necessario.
Questo è un sistema che Scaffsystem può realizzare, grazie alla sinergia con i migliori partner del settore, diventando il principale interlocutore della transizione digitale nel settore logistico.