Villa monopiano in acciaio a Torregrotta

ANNO: 2022
LOCALITÀ: Torregrotta (ME), Sicilia, Italia
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: Studio Omphalos
PARTNER: Interni System, Frascineto (CS)
PECULIARITÀ: Sistema di costruzione totalmente a secco
STATO DEI LAVORI: Fase strutturale

La struttura in acciaio della villa monopiano

In provincia di Messina (Sicilia), precisamente a Torregrotta, è in fase di strutturazione un progetto di villa monopiano interamente realizzato con la metodologia costruttiva Mechano Steel Frame.

In base alla classificazione sismica attuale, il comune siciliano è posizionato in zona 2 e, proprio per garantire il pieno assorbimento delle eventuali scosse telluriche, la struttura portante è stata progettata interamente in acciaio.

Lo scheletro dell’edificio è stato realizzato interamente a secco e vedrà nella successiva fase d’involucro, l’applicazione delle soluzioni Knauf per il tamponamento e pannelli coibentati in fibra minerale con spessore di 100 mm per la copertura.

Fase strutturale

La residenza sorge in una località mozzafiato, con vista sulle isole Eolie. Strutturalmente il progetto prevede la costruzione di un piano interrato, da adibire a garage, un piano terra con destinazione abitativa e di una terrazza calpestabile.

La prossimità al mare ha portato i progettisti all’impiego dei materiali precedentemente spiegati, per assicurare un’altissima resistenza agli agenti salini, un ottimale isolamento termico e quindi un elevato livello di sfasamento.

Tutto questo consentirà al committente di godere davvero a lungo di un estremo comfort abitativo.

Struttura in acciaio villa Torregrotta | Scaffsystem

I benefici dell'edificazione in acciaio

Edificare con il sistema Mechano Steel Frame vuol dire avere la possibilità di realizzare anche strutture e ville multipiano ma i vantaggi restano gli stessi, nonostante la maggiore complessità del progetto.

I profilati in acciaio, i pilastri, la minuteria e tutte le componenti sono prefabbricati in azienda sulla base della progettazione capillare. Successivamente vengono assemblati direttamente sul cantiere, riducendone nettamente (anche più del 50%) i tempi e la gestione rispetto ai tradizionali metodi di edificazione in calcestruzzo.

Durabilità e sostenibilità architettonica, minor impiego di risorse e riciclabilità quasi totale dei materiali a fine vita della struttura completano i vantaggi di un sistema che sta rivoluzionando davvero il settore.

Compila il form per una consulenza specializzata sul tuo progetto architettonico

     

     

    Autorizzo Scaffsystem alla gestione dei miei dati in accordo a quanto riportato nell’informativa sulla privacy.
    Informativa sulla privacy