Capannone industriale in acciaio Meragliauto

ANNO: Dicembre 2021 – Gennaio 2022
COMMITTENTE: Meraglia Autonoleggio
LOCATION: Ruffiano – fraz. Torrepaduli (LE)
PROJECT TEAM: Geom. Giovanni Ciullo
PECULIARITÁ: Luce libera in campata 16 m circa

Meragliauto, azienda specializzata nell’autonoleggio a breve e lungo termine e in servizi connessi, situata a Ruffiano (Lecce), si è affidata a Scaffsystem per la costruzione di un capannone in acciaio, realizzato con il sistema costruttivo a secco Structura.

Il progetto ha visto sorgere inoltre due aree differenti, una destinata all’esposizione delle auto in vendita e un’altra, riservata agli uffici dell’area officina meccanica per la riparazione degli automezzi.

Caratteristiche tecniche del capannone

Il magazzino industriale presenta una copertura di circa 575 mq, con altezza massima di 6.6 mt e una minima, inerente la travata reticolare, di 4,5 mt.

La struttura interna è composta da colonne HEA 200 in acciaio e travi reticolari di circa 16 mt, con controventature verticali in profili doppi C80x50 e un sistema di controventi di falda C60x25, elementi strutturali adatti a contrastare le forze spingenti laterali. Inoltre, si completa con profili di baraccatura sigma 150, elementi orizzontali connessi ai pilastri perimetrali per mezzo di staffe a scomparsa in acciaio.

Le fondamenta del capannone si basano sui plinti, costituiti da un blocco di calcestruzzo armato posto alla base di ciascun pilastro, al fine di trasmettere il carico delle travi di collegamento trasversale al terreno.

Per il tetto dell’edificio in acciaio è stata impiegata una copertura a doppia falda di pannelli coibentati grecati, di spessore 100 mm. Per la baraccatura, invece, la scelta è ricaduta su pannelli coibentati a fissaggio nascosto, sempre di spessore 100 mm, e profili Sigma 150.

Struttura interna capannone industriale

I vantaggi della costruzione dello stabilimento in acciaio

I profili della serie Structura consentono ai costruttori e ai progettisti di avvalersi di un sistema costruttivo avanzato e flessibile, in linea con le normative più aggiornate in materia di progettazione e calcolo strutturale degli edifici in zone sismiche. La standardizzazione dei profilati fabbricati in azienda si traduce in ottimizzazione dei costi e una riduzione dei tempi di cantierizzazione.

A tutti questi vantaggi funzionali, per la realizzazione del capannone industriale sono state ampiamente rispettate le esigenze di sostenibilità ambientale. Infatti, per le sua metodologia di edificazione, Scaffsystem può fregiarsi della Certificazione Ambientale di Prodotto EPD.

Compila il form per una consulenza specializzata sul capannone industriale della tua azienda

     


     

    Autorizzo Scaffsystem alla gestione dei miei dati in accordo a quanto riportato nell’informativa sulla privacy.
    Informativa sulla privacy