Inaugurazione del “Peace Village”: un rifugio climatico multinazionale a Brovary

Un progetto di solidarietà internazionale

Terminato e inaugurato lo scorso 13 marzo 2023, in Piazza della Libertà nella città di Brovary (UA), il “Peace Village”, lo spazio multinazionale e rifugio climatico donato alla città dal Movimento Europeo Azione Nonviolenta (MEAN) insieme a un pool di imprese italiane, la cui costruzione ha avuto inizio il 6 febbraio 2023.

Il progetto è stato curato dalla Fondazione di beneficenza internazionale di Serhii Malyk “Free Spirit of Ukraine” e Kyiv Municipal Motor Car Club con il sostegno dell’Amministrazione statale del distretto di Brovary, nella regione di Kiev e del Consiglio comunale di Brovary. All’evento di inaugurazione hanno partecipato il capo della Brovary RDA della regione di Kiev, Volodymyr Maibozhenko, il sindaco di Brovary, Ihor Sapozhko, rappresentanti del MEAN e delle aziende italiane che hanno finanziato il progetto, tra le quali Scaffsystem di Ostuni e Mannigroup di Verona e il progettista del villaggio, l’architetto Mario Cucinella.

Un simbolo di speranza e pace per l’Ucraina

Il “Peace Village” è un complesso di edifici progettati dall’architetto Mario Cucinella con l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e solidarietà per la popolazione civile ucraina. Le strutture, che si estendono su una superficie di 300 mq, sono state disegnate ricalcando il segno circolare del simbolo della pace. Le “casette” calde e ben attrezzate del villaggio offrono ora un rifugio agli abitanti di Brovary, nel quale i bambini possono giocare e studiare, le persone possono incontrarsi, leggere, caricare le batterie di telefoni o tablet o semplicemente riscaldarsi e ricevere altro aiuto necessario.

Sono state fornite in dotazione due stufe, un generatore donato da Base Italia e 16 minigeneratori solari, per essere sempre fedeli ai concetti di transizione ecologica.