Scaffalature e soppalchi metallici sono gli elementi più idonei a comporre gli spazi di lavoro nel settore della logistica. Grazie a queste strutture, si può notevolmente ottimizzare lo spazio e migliorare la movimentazione delle merci da stoccare.
Per allestire al meglio un magazzino con questi elementi, occorre rispettare precise norme di safety aziendale, da applicare alle molteplici tipologie di scaffalatura. Potremmo classificare queste ultime riprendendo la ripartizione definite dalla “Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi” a cura dell’ACAI (Associazione Costruttori Acciaio Italiani):
- scaffalature leggere: da negozio, da archivio e da magazzino;
- scaffalature medie e pesanti: cantilever, drive in, drive through, portapallet;
- scaffalature molto pesanti: magazzini porta coils, porta lamiere (con portata per piano da 5 T a 20 T);
- magazzini dinamici: pesanti con rulli in acciaio per pallet, e leggeri con rulli in materiale plastico per scatole, contenitori ecc.;
- magazzini ed archivi automatizzati;
- archivi e magazzini mobili o compattabili sia leggeri che pesanti;
- scaffalature autoportanti;
- scaffalature leggere con passerelle multipiano.
Tutte le tipologie sopra descritte richiedono un’attenta progettazione strutturale, realizzata in primo luogo attraverso calcoli strutturali, necessari per dimensionare correttamente l’impianto, e fondamentali per la realizzazione di una struttura sicura.
Progettazione e installazione delle scaffalature metalliche
In base alle linee guida dettate dalle normative e dall’uso delle strutture, l’installazione di una scaffalatura dovrà tenere conto di indicazioni vincolanti:
- fissaggio al pavimento tramite piastre di base posizionate a contatto con il piano d’appoggio;
- rispetto dei limiti di verticalità della scaffalatura forniti dal costruttore.
Qualsiasi variazione deve essere sempre verificata dal progettista della scaffalatura o da un professionista esperto e infine approvata.
Dopo l’installazione, un primo livello di sicurezza per favorire un corretto uso della scaffalatura è costituito dalla cartellonistica: cartelli di portata e auto qualificazioni per certificare l’effettivo peso che la struttura può sostenere, o semplici cartelli di obbligo generico. Un metodo semplice ma che richiama l’attenzione e previene, in prima battuta molti inconvenienti.
Per minimizzare i rischi di danneggiamento e tutelare la salute dei lavoratori all’interno dei magazzini, è inoltre possibile sistemare dei paraurti universali, utili in caso di scontro delle strutture con le macchine o con la merce.
L’attenzione alla sicurezza sul lavoro è un aspetto che negli ultimi anni è andato via via crescendo all’interno delle aziende. In quest’ottica una priorità in Italia è rappresentata dalla prevenzione antisismica e antincendio, al fine di limitare i danni a cose e persone all’interno dei magazzini.
La sicurezza strutturale in magazzino: antincendio e antisismico
Al fine di limitare i rischi derivanti da agenti esterni non prevedibili, come i terremoti o incendi, le scaffalature devono essere progettate e costruite in modo tale che possano garantire la resistenza degli elementi portanti e limitare i danni.
È il caso, per esempio, della protezione dagli incendi e dai fulmini regolata dalle norme CEI, queste prevedono una valutazione del rischio di fulminazione, così da capire se sia il caso di dotare la struttura di un impianto di protezione dalle scariche atmosferiche.
Norme antincendio nel magazzino
La protezione antincendio di un magazzino costituisce una parte fondamentale della progettazione di uno spazio.
Per ridurre al minimo i rischi, i magazzini devono sicuramente essere dotati di sistemi di prevenzione, con rilevamento ed estinzione delle fiamme. Più nello specifico, per limitare la propagazione, è preferibile settorizzare i magazzini di grandi dimensioni, favorendone la divisione in blocchi.
In quest’ambito Scaffsystem è uno degli interlocutori più esperti nella realizzazione di magazzini sicuri, composti da strutture metalliche.
Sicurezza sismica della scaffalatura e dei soppalchi
La questione sismica, nella penisola italiana, è un fattore prioritario, sia per il livello di pericolosità sismica medio-alto della nazione, che per la vulnerabilità elevata del patrimonio edilizio.
Abbiamo già citato l’importanza della prevenzione antisismica in Italia, tuttavia la sicurezza strutturale delle scaffalature non ha un vero e proprio regolamento in merito, se non nel Decreto Ministeriale del 17/01/2018.
Mentre per alcuni tipi di scaffalature leggere non è previsto l’obbligo della progettazione antisismica, quest’ultimo è invece presente nella progettazione di scaffalature pesanti, con passerelle multipiano e magazzini automatici autoportanti.
Scegli Scaffsystem per strutturare il tuo soppalco in sicurezza
In qualità di “maestri dell’acciaio”, realizziamo soppalchi per capannoni nel pieno rispetto di tutte le normative descritte finora, mettendo al servizio dei nostri committenti un combinato di esperienza e innovazione nelle tecniche di lavorazione in acciaio e garantendo sicurezza strutturale.
Non ti resta che approfondire il nostro concetto di magazzino sicuro e sostenibile, contattandoci con il form sottostante.