L’impiego dell’acciaio nei diversi settori

L’inizio dell’era industriale è coinciso con lo sviluppo delle grandi realtà produttive siderurgiche. Questo ci permette di comprendere l’importanza centrale dell’acciaio nella società moderna. Da quel momento in poi è diventato uno dei materiali più diffusi al mondo, al pari del cemento. Non a caso, i campi di applicazione di progetti basati su strutture metalliche si sono moltiplicati:

Oggi ci focalizzeremo su come l’acciaio e le strutture profilate a freddo possano integrarsi nella gestione della logistica e del magazzino.

Le applicazioni dell’acciaio nella produzione di Scaffsystem

La produzione di strutture metalliche targate Scaffsystem – come ampiamente descritto nell’articolo sul privilegio di costruire a secco – si integra con l’architettura, componendo un sistema tecnologicamente avanzato per l’edilizia residenziale e industriale. Da sempre però, l’attività principale di produzione consiste nella realizzazione di scaffalature metalliche, per garantire maggiore efficienza nella movimentazione e nello stoccaggio del settore logistico.

Scaffsystem si è posta come obiettivo principale quello di rispondere alle crescenti esigenze delle aziende, sempre più orientate ad abbattere i costi e ottimizzare i processi. Obiettivi da raggiungere avvalendosi del supporto dell’automazione e della progettazione innovativa. Il risultato è stato l’applicazione di sistemi metallici personalizzati, basati sull’impiego di profilati ad hoc:

  • portapallet;
  • soluzioni di picking manuale;
  • scaffalatura ad alta densità;
  • strutture Cantilever;
  • scaffalature per gli spazi commerciali;
  • soppalchi modulari;
  • strutture autoportanti.

Il metodo adottato per queste realizzazioni è quello dell’analisi dei dati di magazzino e delle aree interessate all’installazione delle strutture. In questo modo è possibile proporre la migliore combinazione a livello tecnico e funzionale. Alcune di queste soluzioni hanno il vantaggio di essere state pensate complete di software di comando e di controllo, di essere compatibili con i sistemi aziendali di gestione preesistenti.

Cosa sono le strutture metalliche portapallet per lo stoccaggio in magazzino?

stoccaggio portapalletScaffsystem progetta ed implementa sistemi portapallet, ovvero una soluzione che migliora lo stoccaggio dei pallet grazie all’utilizzo di più livelli. Si tratta di una vasta gamma di sezioni e di spessori di profilati realizzati nel pieno rispetto delle norme antisismiche.

I portapallet sono assemblati considerando le esigenze delle altezze e del peso dei materiali da stoccare. In quest’ottica Scaffsystem ha sviluppato particolari profilati a freddo con diverse sezioni, spessori e finiture, affinché si possano supportare carichi oltre i 25.000 kg e correnti con portata, per coppia, fino a 5.000 kg.

Il sistema picking per la merce non pallettizzata

Sulle scaffalature portapallet appena descritte, possono essere inseriti dei ripiani dedicati al picking manuale, così da gestire facilmente piccole quantità di merci.

Questo permette di personalizzare le strutture rispetto alla frequenza di prelievo delle merci, creando strutture a gravità, statiche, oppure rulliere di varie tipologie. I sistemi descritti sono supportati da software collegati con i gestionali aziendali tramite l’utilizzo di terminali.

I sistemi in acciaio per la scaffalatura ad alta densità

stoccaggio alta densitaPer le grandi aziende di movimentazione merci, esistono progetti di scaffalatura ad alta densità, ottimali per l’applicazione in spazi ridotti.

Tali scaffalature in acciaio sfruttano tutta l’altezza dei capannoni, prevedendo l’accesso ai diversi livelli tramite passerelle o ballatoi integrati. Si tratta di elementi realizzati con metodologia drive-in, a gravità, in contropendenza (perfette per la logica FIFO) oppure servita con shuttle.

Sistema modulare Cantilever per la logistica

Le scaffalature cantilever sono modulari e autoportanti, utilissime per l’organizzazione dello stoccaggio di barre, profilati, lamiere, pannelli, profili in legno e altri materiali la cui dimensione è maggiore rispetto ai normali standard.

Il cantilever è una soluzione composta da colonne con altezza e sezione modulare, realizzate in funzione della portata da sostenere. Il collegamento tra le colonne avviene tramite l’utilizzo di crociere, sulle quali vengono incastrate delle mensole idonee anch’esse a reggere il carico.

Scaffalature per gli spazi commerciali, soppalchi modulari e strutture autoportanti per migliorare gli ambienti di lavoro

Da quanto detto fino a ora, sembra evidente come l’acciaio, da solo, possa essere di grande ausilio a diversi settori che prevedono uno stoccaggio complesso. Scaffsystem ha un occhio sempre attento a tutti gli aspetti del lavoro di magazzino e delle fasi di movimentazione delle merci e, proprio per questo, ha sviluppato moduli metallici e profilati per gli esercizi commerciali.

soluzioni per spazi commercialiBasti pensare ai grandi negozi di ferramenta e bricolage oppure ai negozi di abbigliamento. Infatti nel corso del tempo è stato possibile progettare, per tutte le tipologia di spazi, soluzioni idonee a creare un ambiente di lavoro confortevole e fluido, senza tralasciare l’aspetto estetico ed il design.

In quest’ottica la realizzazione di soppalchi ha dato una grossa mano alla progettazione, poiché esteticamente molto duttili e soprattutto in grado di efficientare il pieno utilizzo degli spazi lavorativi, soprattutto in caso di dimensioni ridotte.

Infine le soluzioni metalliche possono essere utili anche nel caso di strutture autoportanti, ovvero scaffalature da esterno trasformate in veri e propri impianti per la realizzazione di tettoie, pensiline e capannoni, capaci di integrarsi con tutti i moduli cantilever, portapallet e qualsiasi altro sistema per il miglioramento dei processi lavorativi in magazzino.

Le strutture metalliche per la transizione ecologica

Come già accennato, negli ultimi decenni, con la diffusione delle architetture verticali e la costruzione di grandi opere sempre più moderne e spettacolari, l’acciaio è diventato un materiale indispensabile nell’industria. Le sue caratteristiche di resistenza, alle sollecitazioni e agli agenti atmosferici, dimostrano quanto sia utile ai settori con maggiori esigenze di organizzazione.

Non solo flessibilità, leggerezza e resistenza pongono i sistemi di progettazione in acciaio in primo piano nella discussione sull’edilizia e sulla logistica integrata, ma si tratta di una vera e propria rivoluzione che parte da queste “semplici” caratteristiche e che si compie in un processo di transizione ecologica prioritaria; questa, se sostenuta e attuata nella sua interezza, porterebbe a risultati di risparmio ambientale altissimi.

Attualmente l’acciaio è nuovamente testimone della storia della società moderna, come materiale su cui si basano le innovazioni tecnologiche. Soprattutto grazie alla sua natura, al 90% riciclabile, riesce a porre concretamente le basi per un cambio di rotta green.

Per tutti questi motivi e per la grande esperienza nel settore, Scaffsystem è l’interlocutore più preparato per avviare la nuova era dell’acciaio a servizio delle aziende.

Compila il form per una consulenza specializzata

     

     

    Autorizzo Scaffsystem alla gestione dei miei dati in accordo a quanto riportato nell’informativa sulla privacy.
    Informativa sulla privacy