La logistica di magazzino nella gestione operativa

La scelta della tipologia di magazzino e del relativo sistema di movimentazione della merce, rappresenta il punto cardine per una corretta gestione operativa. In tal senso vanno letti mezzi e tempi di trasporto, variabili che costituiscono costi invisibili agli occhi del cliente finale ma determinanti per raggiungere la massima efficienza.

L’obiettivo è quello di ridurre gli spostamenti superflui di materiali e persone, sfruttando al massimo gli spazi del magazzino e aumentandone la produttività. Il primo passo, dunque, è quello di ragionare sulla tipologia del magazzino stesso.

Magazzino cantilever | Scaffsystem
Magazzino Picking | Scaffsystem

I sistemi di magazzinaggio

Esistono diverse tipologie di magazzino. La scelta tra quelle disponibili sul mercato è influenzata da tanti fattori. A livello macro la dicotomia è tra magazzini statici o meccanizzati e magazzini automatici.

Nei primi rientrano quelli statici, i dinamici e a scaffali mobili.

L’immagazzinamento statico può essere:

  • a catasta, nel caso in cui le unità di carico siano pallettizzabili e sovrapponibili per evitare il danneggiamento dei prodotti;
  • a scaffalatura tradizionale, quando il prelievo delle unità di carico può avvenire da entrambi i lati e perciò, tra una scaffalatura e l’altra, è necessario lasciare uno spazio sufficiente alle movimentazione dei carrelli traslo-elevatori per il carico e lo scarico;
  • a cantilever, se dotato di molteplici bracci a sbalzo sui quali vengono poggiati lunghi carichi, per la cui movimentazione è necessario l’ausilio di carrelli ad hoc;
  • a drive-in , prevede la presenza di binari di sostegno per i pallet, particolarmente indicata in presenza di tante unità di carico dello stesso tipo non sovrapponibili e permette di ottenere elevati valori di sfruttamento sia in supeficie che volumetrico.

I magazzini dinamici hanno la peculiarità di non avere un supporto di stoccaggio predeterminato. Nel caso in cui le prime udc stoccate siano quelle ad essere movimentate, seguendo una logica FIFO, possono essere definite: a gravità, flow-rail e push-back; adottano la stessa logica dei magazzini drive-through ma, a differenza della scaffalatura passante, non è previsto l’ingresso nelle corsie degli operatori con i carrelli. Nel caso in cui i sistemi dinamici vengano sostituiti da un carrello di trasferimento (denominato Shuttle), le merci vengono spostate con un sistema motorizzato dalla posizione iniziale a quella più prossima per il prelievo.

Infine una soluzione molto compatta, con elevati indici di sfruttamento, tempi di prelievo più lunghi a causa dell’eventuale attesa della traslazione degli scaffali e selettività ridotta, è rappresentata dai magazzini a scaffali mobili, trainati da un sistema motorizzato o a catena che permette il movimento singolo o a gruppi.

Per le aziende che hanno la necessità di movimentazioni molto veloci delle udc e di elevati indici di sfruttamento dello spazio, la soluzione migliore è rappresentata dai magazzini automatici. Sono molto compatti, con corridoi stretti e possono raggiungere altezze superiori rispetto a un magazzino tradizionale. Sono scaffalature bi-frontali, in cui l’ausilio dei tradizionali carrelli elevatori per lo stoccaggio e il prelievo delle unità di carico viene meno, a fronte di moderni trasloelevatori, sistemi AGV o AMR guidati da moderni software.

Scaffsystem è in grado di realizzare la struttura per qualsiasi tipologia di magazzino. Non ci sono dubbi però sul fatto che siano quelli automatici a rappresentare il futuro del settore. Del resto, le moderne logiche di produzione, stoccaggio e spedizione delle merci richiedono sistemi sempre più efficienti e responsive. Non a caso, il Governo italiano ha messo a disposizione delle aziende un credito d’imposta al fine di garantire importanti sgravi fiscali per l’introduzione di questi sistemi.

Per le aziende che hanno la necessità di movimentazioni molto veloci delle udc e di elevati indici di sfruttamento dello spazio, la soluzione migliore è rappresentata dai magazzini automatici. Sono molto compatti, con corridoi stretti e possono raggiungere altezze superiori rispetto a un magazzino tradizionale. Sono scaffalature bi-frontali, in cui l’ausilio dei tradizionali carrelli elevatori per lo stoccaggio e il prelievo delle unità di carico viene meno, a fronte di moderni trasloelevatori, sistemi AGV o AMR guidati da moderni software.

Scaffsystem è in grado di realizzare la struttura per qualsiasi tipologia di magazzino. Non ci sono dubbi però sul fatto che siano quelli automatici a rappresentare il futuro del settore. Del resto, le moderne logiche di produzione, stoccaggio e spedizione delle merci richiedono sistemi sempre più efficienti e responsive. Non a caso, il Governo italiano ha messo a disposizione delle aziende un credito d’imposta al fine di garantire importanti sgravi fiscali per l’introduzione di questi sistemi.

Compila il form per una consulenza specializzata sul magazzino della tua azienda

     


     

    Autorizzo Scaffsystem alla gestione dei miei dati in accordo a quanto riportato nell’informativa sulla privacy.
    Informativa sulla privacy