Il concetto di turismo sostenibile sta guadagnando terreno in tutto il mondo. Merito della sempre maggiore consapevolezza dei viaggiatori rispetto al tema dell’impatto ambientale e sociale delle loro scelte. In tal senso, le strutture turistiche svolgono un ruolo fondamentale, poiché possono contribuire a ridurre l’impatto negativo dell’industria turistica sull’ambiente e sulle comunità locali. Il turismo sostenibile è un approccio che mira a minimizzare l’impatto negativo del turismo sull’ambiente, sulla cultura e sull’economia locale, massimizzando al tempo stesso i benefici per le comunità ospitanti. Le strutture per il turismo sostenibile adottano pratiche ecologiche ed etiche per ridurre l’uso delle risorse, gestire correttamente i rifiuti, preservare la cultura locale, impegnandosi anche a educare i visitatori sulle questioni ambientali e a promuovere un comportamento responsabile. Le strutture per il turismo sostenibile presentano una serie di caratteristiche distintive, cruciali per avvicinarsi al concetto stesso di sostenibilità: Le soluzioni Scaffsystem per il mondo del glamping sono progettate in collaborazione con lo studio The Nest, questo sodalizio tra competenze tecniche e sensibilità architettonica ha portato alla nascita dei moduli House tree targati Scaffsystem – Officine Tamborrino, che prevedono l’impiego di materiali sostenibili e l’attenzione ai temi dello stare in natura. Il progetto House[Tree] rappresenta la messa in opera più creativa delle strutture targate Scaffsystem – Officine Tamborrino, con l’impiego di materiali sostenibili. Il tutto connesso e integrato con una rete intelligente e digitale alimentata da fonti rinnovabili. Si tratta di una collezione di architetture che afferma in modo assoluto lo “stare in Natura” per vivere esperienze indimenticabili, nelle quali il confine tra turismo, smart-working o contemplazione diventa invisibile, a favore di un hospitality fluida e attenta alla sostenibilità. Il modulo House[Tree] si adatta a qualsiasi scenario, da quello mediterraneo, con la presenza di ulivi o pini marittimi, a quello alpino con larici o betulle, senza escludere il contesto urbano con la presenza di aceri o liquidambar. Sono previste tre tipologie di soluzioni di cui una Small, una Medium e una Large, visibili all’interno della brochure e compatibili con ogni tipologia di ambiente. Nel caso in cui la vegetazione non includa la presenza di queste tipologie, il modulo potrebbe prevedere anche la fornitura degli alberi. L’attenzione del dettaglio e l’interior design sono a cura del team di Officine Tamborrino, che per ogni tipologia individua finiture materiche pure: intonaco, resina, legno e arredi dal design ricercato, completano un arredamento davvero unico. Il modulo glamping si tramuta così in un oggetto di puro design, bio-ispirato e declinabile in una famiglia di esemplari apparentemente unici ma che condividono un genoma comune: essere contenitori di esperienze indimenticabili. L’aumento della consapevolezza dei consumatori sulle questioni ambientali e sociali ha creato una domanda crescente per le strutture sostenibili, offrendo un mercato in espansione per le aziende che si impegnano in quest’ambito. Le strutture per il turismo sostenibile possono distinguersi dalla concorrenza, attirare clienti più consapevoli e costruire una reputazione positiva basata su pratiche etiche e sostenibili. Inoltre, il turismo sostenibile può contribuire allo sviluppo economico delle comunità locali, fornendo opportunità di lavoro e promuovendo l’artigianato e i prodotti di zona. Le strutture turistiche sostenibili possono collaborare con le comunità ospitanti, coinvolgendole nel processo decisionale e creando partenariati di cui beneficiano entrambe le parti. Ciò contribuisce a ridurre l’impatto negativo del turismo di massa e a promuovere uno sviluppo più equo e sostenibile. Scaffsystem è il partner ideale per essere accompagnati in questa transizione. Contattaci per un preventivo gratuito.Che cos’è il turismo sostenibile
Caratteristiche delle strutture per il turismo sostenibile
La soluzione di Scaffsystem per il turismo sostenibile
I vantaggi di House[Tree]
Le opportunità del turismo sostenibile