I sistemi di costruzione a secco, al contrario di quello “in opera”, non prevedono l’utilizzo di calcestruzzo o malte, permettendo una notevole ottimizzazione delle risorse impiegate tra le quali l’acqua, bene oggi più che mai prezioso. L’approccio è quello della stratificazione a secco, dall’assemblaggio della struttura portante in acciaio o legno sino alla stratificazione delle pareti mediante l’utilizzo di lastre in fibrocemento o gesso fibra e lane minerali, tutto viene costruito in maniera meccanica e potenzialmente reversibile. In questo segmento di mercato si posiziona il sistema costruttivo Mechano Steel frame che propone strutture portanti in acciaio leggero Scaffsystem e sistemi di involucro a secco Knauf italia, due aziende leader nei loro settori di riferimento che hanno investito il loro know how per proporre sul mercato un nuovo modo di concepire l’abitare e una nuova chiave di lettura per chi la progetta.
Nascono dunque nuove opportunità per l’architettura, della progettazione integrata, alla parametrizzazione del comfort sino all’innovazione tecnologica di prodotto. Con le costruzioni a secco, le operazioni di montaggio in cantiere sono notevolmente semplificate. Si tratta di una gestione paragonabile a un montaggio in kit, grazie alla quale è possibile rispondere in modo più efficace alle sempre più stringenti normative in materia di sostenibilità ambientale, data dal concetto di reversibilità e dalla riciclabilità dei materiali impiegati, dal risparmio energetico che contribuisce al miglioramento della percezione di comfort abitativo, dalla “leggerezza” garanzia di una maggiore sicurezza in cantiere e dalla rispondenza alle normative antisismiche, senza penalizzare design e architettura, elemento distintivo di chi progetta.
Costruire a secco: i vantaggi
Costruire a secco garantisce maggiore qualità, sicurezza e ottimizzazione delle tempistiche di realizzazione. Questo è certamente un vantaggio economico per i committenti, sia per le fasi di cantierizzazione che successivamente nella manutenzione dell’edificio. L’idea della prefabbricazione è stata per lungo tempo associata in passato a un catalogo limitato di componenti edilizi da combinare per formare un edificio completo, caratterizzato da rigidità modulare.
Questo aspetto era percepito come una limitazione alla personalizzazione e alla creatività progettuale e come origine della semplicità e serialità di edifici di bassa qualità architettonica e tecnologica. Edifici pronti all’uso per situazioni di emergenza o soluzioni temporanee.
Oggi la prefabbricazione è un sistema aperto che riguarda la combinazione di potenziali infiniti elementi e componenti costruttivi destinati a comporre un progetto finale, che può essere caratterizzato dalla personalizzazione e dall’alta qualità. Un esempio pratico è certamente costituito dagli elementi strutturali portanti “System Structura” di Scaffsystem: strutture portanti sagomate a freddo e preforate che rappresentano le “ossa” dell’edificio, garantiscono estrema libertà progettuale e allo stesso tempo modularità; in sostanza ogni elemento è progettato per rispondere alle esigenze del singolo progetto.
Il contenimento dei costi
Proprio grazie alla progettazione dettagliata di tutti gli elementi, il costo dell’intero edificio può essere stimato in anticipo con maggiore precisione rispetto ai cantieri tradizionali.
L’utilizzo della tecnologia BIM, Building Information Modeling, riduce il margine di errore e i tempi morti del cantiere e introduce la cultura dell’industrializzazione.
La durata dei lavori
Uno dei vantaggi più apprezzati della tecnica costruttiva a secco è certamente la ridotta durata del cantiere, un aspetto importante da considerare soprattutto in fase di intervento su edifici già esistenti. Una volta pronto il progetto esecutivo, la produzione dei vari elementi può avvenire in simultanea, ottimizzando i tempi di consegna al cantiere. Si stima di poter dimezzare mediamente i tempi di realizzazione rispetto a un cantiere tradizionale.
La qualità del progetto
Le caratteristiche intrinseche della costruzione a secco sono il motivo dell’alto livello di qualità dell’edificio, che si può raggiungere sia in fase progettuale che in esecuzione.
Il risultato di questo tipo di processo costruttivo è anche un ambiente in grado di garantire un elevato livello di benessere interno: design, funzionalità architettonica, salubrità dell’aria, comfort termico e acustico, sicurezza. Qualità dell’edificio quindi e qualità dello spazio abitativo.
L’ecosostenibilità e l’efficienza energetica
Infine, il sistema di costruzione a secco è ecosostenibile, poiché gli elementi sono reversibili e possono quindi essere riciclati, riutilizzati o smaltiti a fine vita. L’impatto di una eventuale dismissione dell’edificio viene così ridotto.
In aggiunta, i consumi energetici di questo tipo di edifici sono calcolabili e controllabili in ogni fase di vita dell’edificio sino alla sua dismissione. Oltretutto si tratta di sistemi progettati proprio per il risparmio energetico e quindi predisposti a ottimizzare i consumi e a ridurre i costi.
Isolamento termico, isolamento acustico sono garantiti dalle caratteristiche prestazionali dei singoli componenti e dalla messa in opera accurata, mentre agli impianti è demandato il compito di ottimizzare i consumi energetici.
Gli edifici realizzati con il sistema costruttivo Mechano steel frame possono ambire all’ottenimento delle più prestigiose certificazioni internazionali in ambito ambientale. Tale possibilità è garantita da certificazioni ambientali di prodotto (Epd International) con un focus su ciclo di vita e ciclo di produzione di tutta, che ScaffSystem e Knauf Italia rinnovano annualmente.
Affidati all’esperienza di Scaffsystem e abbraccia il futuro della costruzione residenziale!