Soppalchi industriali: normativa, costi e benefici

I soppalchi industriali sono una soluzione sempre più utilizzata per ottimizzare gli spazi all’interno di magazzini, fabbriche e vari ambienti di lavoro. Essi consentono di sfruttare al massimo l’altezza del locale, creando uno o più piani superiori utilizzabili per lo stoccaggio di materiali, per la produzione o per altre attività.

L’esperienza consolidata nel settore delle scaffalature metalliche ha consentito a Scaffsystem di perfezionare nel dettaglio la realizzazione di progetti volti al miglioramento e all’ottimizzazione dello spazio aziendale, come l’ideazione di magazzini automatici. Si tratta della creazione di soppalchi per logistica metallici e modulari, utili a moltiplicare lo spazio e le superfici a disposizione.

Una concreta applicazione del know how acquisito, si manifesta con la costruzione di soppalchi per capannoni con portate variabili fino a 1.000 kg per metro quadrato e con campate che garantiscono una luce libera importante.

La normativa italiana sui soppalchi industriali

In Italia, la realizzazione dei soppalchi industriali è regolamentata dal Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, conosciuto come “Testo Unico dell’Edilizia” (TUE). Le norme tecniche delle costruzioni ne stabiliscono le modalità di progettazione, esecuzione e di sicurezza, tali che i soppalchi siano progettati e costruiti in modo da garantire la stabilità e la resistenza necessarie.

In particolare, i soppalchi industriali devono rispettare le seguenti condizioni:

  • essere realizzati con materiali idonei, in grado di resistere al peso dei carichi e alle sollecitazioni delle attività svolte al loro interno;
  • essere dotati di parapetti o altre barriere di protezione per impedire cadute accidentali dalle piattaforme;
  • essere dotati di scale o di altri mezzi di accesso sicuri per salire e scendere dai piani superiori;

La normativa prevede inoltre che i soppalchi industriali debbano essere progettati da professionisti qualificati e costruiti da aziende certificate, in grado di valutare le esigenze del cliente e di fornire una soluzione personalizzata e sicura. La progettazione deve tenere conto anche delle norme antincendio se applicabili all’attività svolta dal cliente, e delle esigenze di sicurezza sul lavoro.

Soppalchi industriali: costi e benefici

I costi dipendono da diversi fattori, come la dimensione del soppalco, i materiali utilizzati, la complessità della progettazione e della realizzazione e i servizi accessori richiesti. In genere, si varia tra i 500 e i 1000 euro al metro quadrato, ma è sempre consigliabile richiedere un preventivo personalizzato per valutare al meglio il costo effettivo.

I benefici, invece, sono molteplici.

  • Ottimizzazione degli spazi: i soppalchi industriali consentono di sfruttare al massimo l’altezza del locale, creando spazi aggiuntivi utilizzabili per lo stoccaggio di materiali, per la produzione o per altre attività.
  • Flessibilità: i soppalchi industriali sono facilmente smontabili e rimovibili, consentendo di modificare o ampliare gli spazi in base alle esigenze dell’azienda.
  • Risparmio economico: la costruzione di un soppalco industriale è un’alternativa più economica rispetto all’acquisto o all’affitto di un nuovo locale.
  • Personalizzazione: i soppalchi industriali possono essere progettati su misura in base alle esigenze del cliente, garantendo una soluzione personalizzata e adatta alle specifiche esigenze di spazio.
  • Aumento della produttività: grazie alla possibilità di sfruttare al massimo gli spazi disponibili, i soppalchi industriali consentono di organizzare in modo più efficiente i processi produttivi, aumentando la produttività dell’azienda.
  • Sicurezza: i soppalchi industriali devono essere costruiti in conformità alle norme di sicurezza e di stabilità previste dalla normativa, garantendo la massima sicurezza per gli operatori che vi lavorano.

Inoltre, i soppalchi industriali possono essere dotati di accessori e servizi aggiuntivi, come i montacarichi o le scale mobili, che ne aumentano la funzionalità e la praticità d’uso.

In definitiva, i soppalchi industriali rappresentano una soluzione ideale per ottimizzare gli spazi all’interno di magazzini, fabbriche e altri ambienti di lavoro. Grazie alla loro flessibilità e personalizzazione, essi consentono di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda, garantendo un aumento della produttività e della sicurezza sul lavoro.

Contattaci per un preventivo personalizzato.

Progetteremo il soppalco industriale maggiormente adatto alle esigenze della tua azienda

     


     

    Autorizzo Scaffsystem alla gestione dei miei dati in accordo a quanto riportato nell’informativa sulla privacy.
    Informativa sulla privacy