Scopri il sistema integrato a secco
per l’edilizia moderna.
Il 28 novembre, dalle 15.00 alle 19.30, l’Ordine degli Ingegneri di Bologna ospiterà il seminario “Meccanica dell’architettura”. Un pomeriggio dedicato alla formazione sulle soluzioni strutturali in acciaio e sulla gamma di proposte modulari e flessibili, basate sull’uso dei profilati leggeri e formati a freddo.
Un percorso di approfondimento sulla costruzione delle strutture sostenibili in acciaio attraverso gli interventi di importanti relatori del mondo accademico e del mondo industriale con il prof. Marco Imperadori – Politecnico di Milano, prof. Raffaele Landolfo – Federico II di Napoli, ing. Jonathan di Tommaso -Knauf Italia, ing. Marco Berizzi – Vanoncini e Licio Tamborrino- Scaffsystem.
L’uso di sistemi costruttivi stratificati a secco, con strutture portanti leggere presso piegate, è oggi possibile in ambiti architettonici molto più estesi che in passato e riguarda sia il residenziale che il terziario. Attraverso questa metodologia costruttiva, l’acciaio diventa protagonista grazie alle sue generose caratteristiche strutturali e tecnologiche e si abbina a una serie di materiali complementari per offrire un prodotto edilizio con alte prestazioni acustiche, termiche, antincendio, funzionali, ecologiche ed energetiche attraverso una totale libertà di espressione estetica: un abaco di soluzioni che regalano al progettista la gratificazione della creatività e al suo cliente la sicurezza del risultato personalizzabile nel rispetto di qualunque contesto ambientale, urbano e naturale, sociale e culturale.
Verranno trattati nel seminario u principali punti di forza del sistema costruttivo a secco:
- LEGGEREZZA STRUTTURALE (favorevole alla sicurezza antisismica)
- CAPACITA’ DI COPRIRE GRANDI LUCI
- FACILITA’ DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO ANCHE DI STRUTTURE COMPLESSE (rapidità nei tempi di costruzione)
- FACILITA’ NELLA MANUTENZIONE GRAZIE ALLA PRATICA SOSTITUZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI
- CABLAGGIO DEGLI IMPIANTI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA (grazie all’uso di opportuna preforatura dei profili)
- DURABILITA’ DELLA STRUTTURA
- QUALITA’ ARCHITETTONICA
La partecipazione al seminario riconosce agli ingegneri 3CF.
PROGRAMMA
14.50 Registrazione dei partecipanti
15.00 Saluto di benvenuto
15.15 Meccanica dell’architettura Prof. Marco Imperadori – Ordinario di produzione edilizia -Politecnico di Milano
16.00 Comportamento sismico di sistemi costruttivi a secco realizzati con profili CFS Prof. Raffaele Landolfo – Ordinario di Tecnica delle costruzioni – Federico II di Napoli
16.45 I profili formati a freddo nell’edilizia Licio Tamborrino – Amministratore delegato Scaff System srl
17.30 Coffee Break
17.45 Prestazioni acustiche e antincendio nell’involucro a secco Ing. Jonathan di Tommaso – Technical sales manager Knauf Italia
18.30 I sistemi costruttivi a secco incontrano le strutture in acciaio Ing. Mirko Berizzi – Direttore tecnico Vanoncini spa
LINK per scaricare il programma: MDA_bologna
LINK per iscriversi al seminario: https://www.iscrizioneformazione.it/mostraEvento/ujh0R5ZV7a0USILh3VhatzEaKv8JNptTgpTiJXeNU1QODilYil